Il microbiota intestinale
Il microbiota intestinale rappresenta l’insieme della flora batterica presente nell’apparato gastrointestinale umano.
Le specie di microrganismi che lo compongono sono circa 500- 1000, i più numerosi dei quali sono batteri, ma anche in misura inferiore miceti e virus.
Le funzioni del microbiota intestinale sono diverse e complesse come la funzione metabolica, trofica e si regolazione del sistema immunitario.
Occorre ricordare che l’80% del sistema immunitario ha sede proprio nel tratto intestinale (GALT) per cui è importante mantenere sano tale ambiente, bonificato ed equilibrato in ogni sua parte, in quanto un suo mancato equilibrio potrebbe avere ripercussioni sull’attività regolatrice e difensiva del nostro sistema immunitario , che in situazioni infiammatorie potrebbe risultare inefficace per sostenere la difesa contro agenti patogeni, trattamenti farmacologici, alimentazione scorretta, stress da radicali liberi ecc.
L’ecosistema intestinale è abbastanza vasto ed è importante mantenerlo in ogni sua percentuale di specie per garantire l’efficacia funzionale per questo motivo alterazioni digestive come fermentazioni, stipsi, dissenteria, colon irritabile ecc..sono indice d’allarme per una disbiosi intestinale e quindi alterazione della flora batterica e conseguente depauperamento delle sue funzioni digestive e metaboliche.
Per mantenere sano l’ambiente del microbiota intestinale occorre sempre valutare gli alimenti che ne alterano l’equilibrio e la consistenza con adeguati esami e consulenza professionale dello specialista in nutrizione.